- Nome volgare: Grillastro bicolore
- Dimensioni: maschio 14-17 mm, femmina 15-18 mm, ovopositore circa 6 mm.
- Descrizione: cavalletta di colorazione verde chiaro, raramente bruno-gialla. Una banda marrone beige attraversa dorsalmente capo, pronoto e addome. Il pronoto è appiattito con bordi arrotondati e assenza di orlo chiaro ai suoi lati. Specie solitamente brachittera ma, di rado, si possono osservare anche individui con ali sviluppate. Si distingue dalla congenere Bicolorana kuntzeni per il decimo tergite del maschio con spine lunghe fino ad 1/3 del tergite stesso (più lunghe in B. kuntzeni) e la placca sottogenitale della femmina senza solco longitudinale. Cerci del maschio leggermente ricurvi con dente interno appena prima dell’apice. Ovopositore corto e ricurvo.
- Distribuzione e habitat: specie prevalentemente montana, frequenta prati con alte erbe e torbiere. Diffusa dalle Alpi fino all’Appennino centrale.
- Periodo di attività: gli adulti sono presenti da luglio a settembre.