Famiglia: Acrididae

Specie: Calliptamus italicus

Autore: (Linnaeus, 1758)
  • Nome volgare: Callittamo italiano, Cavalletta ali rosse, Grillastro italiano, Cavalletta dei prati.
  • Dimensioni: maschio 15-23 mm, femmina 23-35 mm.
  • Descrizione: specie molto variabile per colore e dimensione. Le tegmine, a bordi paralleli, superano in lunghezza le ginocchia dei femori posteriori. Le ali posteriori sono rosa nella metà basale e trasparenti nella restante porzione. Le tibie posteriori sono rosse. Le femmine hanno, internamente al femore posteriore, tre tacche nere poco nette che non si estendono al margine inferiore. Molto simile a Calliptamus barbarus, si differenzia per la conformazione del pallium (cappuccio genitale maschile). Quest’ultimo, visto di profilo, è sporgente, appuntito e rivolto all’indietro. Le valve del pene sono corte e non ricurve. Il maschio produce suoni strofinando le mandibole.
  • Distribuzione e habitat: è presente nella penisola italiana e Sardegna. Vive sia in ambienti aridi e sassosi che nei prati non soggetti a disseccamento stagionale. Questa cavalletta può risultare molto dannosa per l’agricoltura.
  • Periodo di attività: esemplari adulti da luglio ad ottobre.

Ortotteri