Distribuzione in Italia
Famiglia: Coenagrionidae

SpecieCoenagrion scitulum

Autore: (Rambur, 1842)
  • Dimensioni: lunghezza 30-33 mm, apertura alare 28-40 mm.
  • Descrizione: maschio azzurro con disegni e fasce addominali nere. Lo pterostigma è romboidale di colore da bruno-grigio a giallastro. Il 2° segmento è caratterizzato da un disegno a Y con i bracci che tendono ad aprirsi, sempre collegato al margine posteriore da un filamento di medie dimensioni. Risulta essere molto simile a Coenagrion caerulescens. Le femmine sono verdi-blu con disegni neri. La loro identificazione è difficoltosa e può avvenire con certezza osservando la forma del margine posteriore del pronoto.
  • Distribuzione e habitat: specie presente in tutta Italia tranne Valle d’Aosta, Molise e Puglia. Frequenta ogni tipo di ambiente con acqua ferma, o con lento corso, come lanche, laghi, stagni, paludi, sponde fluviali, canali, fontanili e rogge.
  • Periodo di volo: adulti da aprile/maggio a settembre.

Odonati