Entomologia medica
La reazione più importante e temibile è lo shock anafilattico. In questo caso è necessario un intervento urgente e il soggetto va portato, il più presto possibile, in Pronto Soccorso e la terapia verrà decisa dal medico in base a valutazioni che tengano conto della...Entomologia medica
Reazione normale Area cutanea tumefatta (circa 10 cm arrossata). Può rimanere così anche per alcuni giorni. Reazioni IgE-mediate Non dipendono dalla dose di veleno (quindi può bastare una sola puntura) Sindromi LLR (large local reaction); edema, eritema con estensione...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. a cura di Marco Leva CIMICE DEI LETTI (Cimex lectularius): morfologia ed etologia Cimex lectularius è un...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA MUTILLIDAE Le specie appartenenti a questa famiglia sono solitarie e presentano un marcato dimorfismo...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA FORMICIDAE I rappresentanti di questa famiglia hanno importanza dal punto di vista igenico-sanitario in...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA BETILIDAE Tra i rappresentanti di questa famiglia sono di particolare interesse medico quelli appartenenti al...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA VESPIDAE A differenza delle api il pungiglione generalmente non rimane infisso nella cute, anzi la Vespa può...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA APIDAE Costituita da specie solitarie o sociali, le più note delle quali sono Bombus sp., Xylocopa sp., Apis...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. Thaumetopoea pityocampa (Processionaria del pino) Adulti di colore grigio scuro, con una caratteristica formazione...Entomologia medica
È una filariosi dovuta alla micro filaria Loa Loa, trasmessa all’uomo attraverso la puntura dei tafani del genere Chrysops. Questi insetti sono distribuiti in tutto il mondo, ma in Africa equatoriale e centro-occidentale sembra che il 5% della popolazione di tali...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. FAMIGLIA TABANIDAE Descrizione generale I tafani sono ditteri di dimensioni variabili (6-30mm) , caratterizzati da un...Entomologia medica
La leishmania è un protozoo emiflagellato responsabile di una patologia, detta leishmaniosi, che può colpire sia l’uomo che il cane (non sono però segnalati casi di trasmissione diretta uomo-cane), ed utilizza come vettore il pappatacio (Phlebotomus papatasii), un...Entomologia medica
Attenzione: le informazioni ed i consigli riportati in questa sezione hanno carattere puramente divulgativo e non sostituiscono la consulenza medica. Descrizione generale I flebotomi, detti anche “mosche della sabbia” (per via del loro colore) o “pappataci” (per il...Entomologia medica
È la più importante arbovirosi trasmessa dalle zanzare, il cui agente è un flavivirus (fam. togaviridae) che presenta 4 sierotipi (DEN 1, 2, 3,4). La Dengue si trova in quasi tutti i paesi tropicali, con epidemie nel periodo delle piogge ad altitudini inferiori ai 700...Entomologia medica
L’agente eziologico di questa patologia è un arbovirus , in particolare un flavivirus (lo stesso che causa ad esempio la Dengue). In generale si tratta di una zoonosi, ma in determinate condizioni può essere trasmessa all’uomo. Tale patologia è presente tra il...