- Nome volgare: Gonfocero rufo.
- Dimensioni: maschio 14-16 mm, femmina 17-23 mm.
- Descrizione: cavalletta bruno-giallastra o grigia (mai verde) con addome rosso-arancio. Anche le tibie posteriori, in particolare nel maschio, sono arancione intenso. Carene laterali del pronoto bianche bordate di nero, leggermente incurvate verso l’interno nel terzo anteriore. Le ali, nella femmina, sono completamente sviluppate mentre nel maschio oltrepassano di poco le ginocchia posteriori. La specie è facilmente riconoscibile per le antenne dilatate all’apice con punta biancastra (porzione subapicale nera con ultimi 3-4 antennomeri bianchi). L’estremità delle antenne è molto dilatata nel maschio, solo leggermente nella femmina. Anche i palpi, in entrambi i sessi, sono bianchi.
- Distribuzione e habitat: presente in tutta Italia e Sardegna. Specie generalmente di bassa quota può però spingersi oltre i 2000 metri su Alpi e Appennini. Vive in ambienti cespugliosi, radure, margini boschivi.
- Periodo di attività: gli adulti si possono osservare da luglio fino alla fine di ottobre.