
- Dimensioni: lunghezza 35-40 mm, apertura alare 45-55 mm.
- Descrizione: libellula di colore verde metallizzato con pruinosità azzurra negli individui adulti. Questa specie è molto simile alla congenere L. sponsa dalla quale è difficile distinguerla a prima vista anche se L. dryas è solitamente più robusta e vivacemente colorata. I caratteri distintivi della femmina sono la presenza di due macchie rettangolari sul secondo segmento addominale (a forma di semicerchio in L. sponsa), l’ovopositore che supera in lunghezza l’ultimo segmento dell’addome (l’ovopositore non supera il decimo segmento in L. sponsa), il pronoto metallico. Il maschio presenta parte del secondo segmento senza pruinosità azzurra e lamine subanali con estremità dilatate e ricurve (dritte e strette in L. sponsa).
- Distribuzione e habitat: presente nell’Italia continentale e Sicilia. L’areale di distribuzione si sovrappone a quello di L. sponsa solamente nel nord Italia. Frequenta ambienti con acque ferme, basse e ricche di vegetazione come stagni, torbiere e fossati anche soggetti a secche estive.
- Periodo di volo: maprile-ottobre.