Famiglia: Tettigoniidae

Specie: Pholidoptera griseoaptera

Autore: (De Geer, 1773)
  • Nome volgare: Folidottera cinerea.
  • Dimensioni: 15-20 mm, ovopositore 8-10,5 mm.
  • Descrizione: cavalletta brachittera di colore variabile dal marrone-grigio al giallo-bruno. Ovopositore scuro leggermente ricurvo, femori posteriori con banda nera longitudinale, ventre giallo. Un carattere utile per la determinazione della specie, oltre all’ovopositore della femmina, è la presenza di un sottile orlo bianco sui lobi laterali del pronoto. La Folidottera cinerea si ciba di piccoli insetti e, occasionalmente, anche di vegetali.
  • Distribuzione e habitat: presente nell’Italia continentale e Sardegna. E’ da considerarsi specie submontana-montana, si spinge, sulle Alpi, fino ai 2000 metri di quota ma si rinviene raramente anche in ambienti di pianura. E’ molto comune ai margini dei boschi, tra le alte erbe ed i cespugli (spesso rovo). 
  • Periodo di attività: gli adulti si possono osservare da luglio fino a fine ottobre inizio novembre.

Ortotteri