Famiglia: Pieridae

Specie: Pieris napi

Autore: (Linnaeus, 1758)

Nome Volgare: Pieride del navone. Dimensioni: apertura alare 38-45 mm. Descrizione: ali bianche con apici, nervature e macchie scure. Il rovescio delle ali anteriori è bianco con apice gialliccio. La specie si identifica, però, per il rovescio dell’ala posteriore con striature grigio-verdastre lungo le nervature. Questa caratteristica è meno accentuata negli individui delle generazioni estive (seconda e terza generazione) che risultano molto simili a Pieris rapae. Nelle regioni montuose è presente la sottospecie bryoniae con venature, nel maschio, molto più marcate e livrea, nella femmina, con sfumature marroni. La larva si sviluppa su Alliaria, Cardamine, Nasturtium e altre Crocifere. Distribuzione habitat: ampiamente distribuita in tutta Italia e isole, dal limite fino a 2500 metri di quota, nei prati fioriti, boschi radi, praterie, margini di sentieri e argini di fiumi. Periodo di attività: adulti presenti da marzo a novembre con 2-3 generazioni (nelle zone di montagna, spesso, 1 sola generazione).