- Dimensioni: lunghezza 35-40 mm, apertura alare 35-45 mm.
- Descrizione: specie marrone chiaro con porzioni del capo, torace e addome più scure e metallizzate. Praticamente identica alla Sympecma fusca da cui si differenzia per il diverso disegno toracico e per le differenti misure nelle lamine subanali del maschio, particolare quest’ultimo difficilmente osservabile in natura. Caratteristica la posizione delle ali a riposo tenute chiuse a un lato dell’addome. Pterostigma lungo e marrone e diversamente posizionato sulle ali; più vicino all’apice su quella anteriore, più distante dall’apice sulla posteriore.
- Distribuzione e habitat: in Italia è presente in Piemonte e Lombardia. Segnalata anche in Trentino-Alto Adige ma non più ritrovata in tempi recenti. In Europa è una specie orientale segnalata nell’Europa centrale fino alla Siberia ove frequenta gli stessi ambienti della S. fusca. In Italia invece è stata rinvenuta solo in ambienti di torbiera, brughiera, baraggia.
- Periodo di volo: visibili tutto l’anno, maggiormente attive in aprile-maggio e agosto-settembre. Unica libellula europea, assieme alla congenere S. fusca, a svernare allo stadio di adulto.