Distribuzione in Italia
Famiglia: Libellulidae

Specie: Sympetrum sinaiticum

Autore: Dumont, 1977
  • Dimensioni: lunghezza 34-37 mm, apertura alare 48-58 mm.
  • Descrizione: è una libellula leggermente più piccola del S. striolatum e per molto tempo è stata confusa con questo e con S. meridionale a causa della colorazione intermedia tra queste due specie. Ricorda infatti un S. striolatum particolarmente pallido e con pochi disegni e suture nere o un S. meridionale con più tratti scuri dell’usuale. Sia i maschi che le femmine hanno la parte inferiore degli occhi grigiastra, zampe gialle lineate di nero e tratti neri sul secondo e terzo segmento (S2 ed S3) dell’addome, segni che sono assenti sia in S. striolatum che S. meridionale. I maschi immaturi sono gialli e, a maturazione completa, acquisiscono una colorazione disuniforme, più rossa superiormente all’addome e più gialla ai lati. Nelle femmine i tratti scuri su S2-S3 e quelli sugli altri segmenti addominali formano una riga laterale piuttosto spessa e quasi continua. Hanno lamina vulvare poco sporgente rispetto al corpo. Lo pterostigma è biancastro all’emergenza, sia nei maschi che nelle femmine, e diviene rossiccio alla maturazione.
  • Distribuzione e habitat: in Italia risulta presente solo a Lampedusa (Isole Pelagie) ma non sembra che si riproduca sull’isola dove arriva come migrante dal nord Africa. Si riproduce in corsi d’acqua, stagni o zone paludose nelle aree aride.
  • Periodo di volo: le emergenze vanno da fine aprile maggio (nord Africa) a giugno (Spagna) ma la riproduzione è rimandata al tardo autunno (in Spagna) o all’inverno (Nord Africa) in concomitanza con la stagione delle piogge. Durante l’estate gli individui si allontanano dalle zone di riproduzione per farvi ritorno appunto quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.

Odonati